CRER con la scuola

Proposte di materiale informativo e attività didattiche di sensibilizzazione della problematica rifiuti negli istituti scolastici di ogni grado

Coordinazione della CRER in collaborazione con  838_300_181_d0f08f2d8d.png

https://www.aziendarifiuti.ch/

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

di cosa parliamo?

Gestione dei rifiuti nella Regione Moesa: qual è la situazione in Mesolcina e Calanca e come si affronta la problematica?

Con questa nostra proposta di materiale informativo e possibili itinerari didattici indirizzata ad ogni ordine di scuola vogliamo segnalare l’importanza di iniziative di sensibilizzazione sulla problematica del riciclaggio e dello smaltimento rifiuti già a partire dai nostri giovani. Si vuole in pratica ricordare i modi fondamentali di gestire i rifiuti:

  1. Riduzione: partendo dal motto “Meno è meglio!” con l’attivazione di misure che possono contribuire a prevenire la produzione di rifiuti. Ovvio che per ridurre la massa di rifiuti radicalmente si deve però intervenire alla radice del problema, i processi produttivi e industriali;

2.  Riciclo: continuando con il motto “Ricicliamoli!” con lo scopo di recuperare tutti i materiali possibili contenuti nei prodotti che entrano poi in nuovi cicli produttivi. La raccolta differenziata è un sistema di raccolta dei rifiuti che     prevede una prima differenziazione in base al tipo di materiale da parte dei cittadini. La separazione dei rifiuti permette di reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso il più adatto trattamento di smaltimento o recupero. La raccolta differenziata costituisce la prima fase dell’intero processo di gestione dei rifiuti;

3. Centri di Raccolta istituiti dai Comuni sono punti realizzati in apposite aree attrezzate e destinati al deposito dei rifiuti solidi urbani (RSU) e di parte dei rifiuti riciclabili (pet, vetro, carta, alu) delle utenze domestiche.

4. “Più energia recuperata”. Recuperare energia significa valorizzare il contenuto energetico dei rifiuti in impianti termici per la produzione di energia o calore (inceneritore- termovalorizzatore).

5. Deposito dei resti della combustione (circa il 22 % del peso) in discarica: come soluzione finale e di carattere residuale al problema dei rifiuti resta il deposito finale in discarica reattore controllata delle scorie demetalizzate e delle ceneri lavate dei filtri dell’inceneritore per evitare nel limite del possibile le problematiche d’impatto ambientale (acque di percolato, sollevamento polveri, ecc.) che ne derivano.

6. Visita della discarica reattore (scorie e ceneri lavate) e inerti della CRER a Lostallo- Sorte   Ev. visite proposte in date da convenire con la CRER (giornata delle Porte aperte in discarica organizzata per le Scuole il 18 ottobre 2019):

Sito CRER foto 2 f2aad

7. Visita dell’inceneritore (termovalotrizzatore) dei rifiuti di Giubiasco

inceneritore d446a   

Per farvi scoprire nel miglior modo possibile l’impianto e spiegarvi il suo funzionamento, le visite sono possibili unicamente su appuntamento.

Le visite si fanno per gruppi con un numero di partecipanti di almeno 10 persone, al massimo 40.

  • La visita all’ICTR dura circa 2 ore.
  • È  possibile adattare il percorso e i tempi alle esigenze dei visitatori (ad. es. età).
  • Il percorso non presenta barriere architettoniche.
  • La ricezione viene fatta nell’atrio dell’ICTR.

    Un gomitolo di plastica: sensibilizzare i bambini sulle sfide legate ai nostri consumi di plastica

  •  

    gomitolo plastica news 36a38

  • Cellulare, bottiglia, imballaggio, cannuccia..... La plastica è onnipresente nella vita quotidiana degli studenti. Ma come possiamo affrontare il nostro consumo di plastica nei cicli 1 e 2 in modo semplice e divertente? Con il gioco di ruolo "Il gomitolo di plastica", gli allievi sono invitati a personificare un oggetto di plastica e a cercare, utilizzando un filo che passa da allievo ad allievo, altre identità che vi sono collegate. Diventano così consapevoli dell'interdipendenza tra gli elementi che popolano il loro spazio vitale, dell'impatto delle nostre scelte e delle possibili alternative.

  • Continua con http://www.education21.ch/it/news/un-gomitolo-di-plastica

Iscriviti alla Newsletter

Accetto le condizioni riguardo Privacy e Termini di Utilizzo

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.