- Home
- Attualità / news
DISCARICA TEC BIANCH LOSTALLO Gestione ambientale Rapporto 2022
Rapporto_gestione_2022_39dd4.pdf
Questo scritto è destinato alle autorità comunali, alla popolazione del Moesano e a coloro che desiderano essere informati circa il deposito e la vagliatura alla discarica Tec Bianch di Sorte, in territorio di Lostallo, delle scorie grezze e delle ceneri lavate provenienti dall’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Giubiasco (ICTR). A partire da luglio 2010, le operazioni di deposito delle scorie sono precedute da una vagliatura in loco dei metalli ferrosi e non ferrosi, tramite apposito impianto.
I risultati di queste valutazioni sono pure utili alla Corporazione dei comuni del Moesano per la raccolta e l’eliminazione dei rifiuti (CRER), come pure al Dipartimento del Territorio e all’Azienda cantonale dei rifiuti (ACR) ticinesi, per valutare le proprie scelte e ottimizzare ulteriormente la gestione della discarica di Sorte.
Si intende fornire in modo conciso e chiaro un quadro della situazione sui temi ambientali sensibili. Non è lo scopo del presente rapporto di dilungarsi in aspetti prettamente tecnici o scientifici.
Quando si fa riferimento al Rapporto di impatto ambientale, si intende il RIA dell’impianto di vagliatura delle scorie, redatto da Planidea SA per la CRER nel marzo 2009.
Dal 2011 vengono pure date informazioni circa il deposito di materiali inerti alla discarica Tec Bianch.
Materiale accettato in discarica CRER: importanti aggiornamenti per imprese e autisti
Orari di apertura della discarica da lunedì a venerdì, dalle ore 07:30 alle ore 11:15 e dalle ore 13:00 alle ore 16:15
Contatti con il responsabile della discarica al no. natel 079 530 62 57
Lista-materiale-accettato_6b125.pdf
Direttiva-per-gli-autisti_8a262.pdf
25esimo per il Calendario della CRER
Il popolare calendario murale della Corporazione dei Comuni del Moesano per la raccolta e l'eliminazione dei rifiuti (CRER) compie 25 anni! È infatti arrivata in ogni casa di Mesolcina e Calanca l’edizione 2023 dell’apprezzata pubblicazione che offre numerosi ed importanti dati inerenti la raccolta e preziosi consigli sul riciclaggio dei rifiuti. Come già due anni fa anche in questa venticinquesima edizione mese per mese vengono proposte delle suggestive e dai riscontri avuti assai gradite fotografie d’epoca del Moesano, in gran parte provenienti dagli archivi della libreria del Politecnico federale di Zurigo. Tra le foto più vecchie, quella di Verdabbio del 1890 ca. , di Grono del 1901 e di Roveredo, del 1908. Spettacolare tra le altre pure l’immagine della grande nevicata del 1951 a San Bernardino, foto scattata da Antonio Rieser e tratta dall’Archivio di Brunetto Vivalda.
Il Calendario CRER oltre che in forma cartacea è pure consultabile online sul sito https://www.crer.ch e pure presente su ogni sito comunale della Regione Moesa https://www.regionemoesa.ch
SISTEMAZIONE FINALE DELLA DISCARICA CRER DI LOSTALLO-SORTE
Maggio-2021-Comunicato-stampa-CRER-copia_a30e0.pdf
Installazione della miscela Trisoplast in discarica, compattata per uno spessore di 20 cm tra teli geotessili e ricoperta da uno strato drenante di materiale ghiaioso dello spessore di 40 cm
Balle di plastica (Patti Chiari RSI)
Riciclare la plastica è ecologico oppure no? Tanti lo fanno ma pochi sanno come funziona veramente. Patti chiari ha seguito il tragitto di flaconi, barattoli, vasetti e contenitori gettati in 4 ecocentri.
Riciclare la plastica è ecologico oppure no? Tanti lo fanno ma pochi sanno se e come funziona veramente. Patti chiari ha seguito il tragitto di flaconi di detersivo, barattoli di latte, vasetti di yogurt e contenitori per lo shampoo gettati in quattro ecocentri da altrettanti cittadini ignari del sistema: dietro agli imballaggi plastici domestici si cela un mercato dei rifiuti internazionale: dal Ticino i rifiuti vanno all’estero fino alla creazione di oggetti in plastica riciclata. Un circuito apparentemente ecologico che cela però notevoli impatti su salute, ambiente e pure sul borsellino del consumatore: a dirlo è un autorevole studio che giunge a conclusioni sorprendenti. Come reagiscono i cittadini che da anni fanno la raccolta separata e che lo hanno raccontato a Patti chiari? Non solo. Abbiamo seguito il percorso degli imballaggi di una cittadina che ora si interroga: tanta fatica a separare plastica che poi... finisce bruciata. E i costi? I conti parlano chiaro: plastica riciclata o no, l’utente del comune riciclante paga di più. Per non parlare della plastica smaltita illegalmente: una pratica in preoccupante aumento in tutto il mondo che ha spiegazioni precise e la Svizzera non fa eccezione. Patti chiari è riuscito a entrare in uno dei siti colmi di rifiuti di plastica stoccati da una banda criminale. E le ramificazioni del fenomeno arrivano anche in Ticino.
https://www.rsi.ch/play/tv/programma/patti-chiari?id=3625337